martedì 16 luglio 2013

LINEA COMMODITIES - Analisi commodities energetiche

Analizziamo i principali contratti di commodities energetiche:
-Gasol, CrudeOil, NaturalGas
-analisi di medio periodo (grafico D1) e analisi intraday (grafico H1)

GASOL

(grafico giornaliero)

Il prezzo del gasolio è reduce da una forte galoppata rialzista, culminata con una candela di forza (hammer rialzista). In queste condizioni, comprare è impossibile, occorre aspettare almeno un ritracciamento e un nuovo segnale di ingresso. Piuttosto, si possono cercare speculativamente i momenti di rallentamento per valutare un ingresso short in pullback, scendendo sul grafico intraday.

(grafico intraday)

La situazione intraday sul grafico H1 è abbastanza contrastata, con la giornata di ieri che disegna una figura di indecisione a forma di triangolo simmetrico: la volatilità è stata scarsa (complice l'immobilità del cambio EURUSD?) e il range dei prezzi si è ristretto. Ci possiamo aspettare un breakout direzionale nel corso della giornata.


CRUDEOIL

(grafico giornaliero)

Il petrolio è volato sui massimi dell'anno sospinto dalla crisi geopolitica in Egitto. Ci vorranno diversi giorni o settimane prima che la situazione si stabilizzi. Nelle ultime 4 sedute il prezzo del greggio lancia segnali contrastanti: dopo 3 giornate ad ampio range ma di segno opposto (rialzista-ribassista-rialzista) l'ultima seduta (ieri) disegna una candela di inversione rialzista (hammer, in azzurro). Decisamente, un ingresso long da questi livelli è poco consigliabile, ma vale la pena prestare attenzione ai movimenti dei prossimi giorni.

(grafico intraday)
Il grafico H1 mostra un possibile segno di cedimento, con una divergenza ribassista in formazione sullo stocastico: massimi decrescenti dell'oscillatore in corrispondenza di massimi crescenti sul prezzo. Siamo sui minimi dello stocastico a livello di ipervenduto, quindi un punto poco propizio per l'ingresso long. Aspetterei un ritorno dell'oscillatore vicino a 80, e appena flette al ribasso potrei provare un ingresso short.


NATGAS

(grafico giornaliero)
Il ciclo di medio periodo è decisamente ribassista, con minimi e massimi decrescenti e swing della durata di 10-20 giornate.Il recente movimento rialzista ha tutta l'aria di una flag di continuazione (segmenti in rosso) ma la giornata di ieri ha mostrato un comportamento insolito, chiudendo con un pattern di inversione rialzista (hammer, evidenziato in azzurro). In effetti il minimo del hammer è prossimo al precedente minimo di swing, quindi potrebbe essere un doppio minimo, altra classica figura di inversione. Dovremo vedere se la giornata di oggi chiude sopra il precedente massimo con rottura del 123 low di Ross oppure se rimbalza contro il livello 61,8 di Fibonacci e prosegue il ribasso.

(grafico intraday)
Il grafico H1 mostra bene il deciso ribasso della mattinata di ieri, completamente riassorbito da un altrettanto deciso rialzo. La giornata si è chiusa praticamente su livelli di apertura.

Nessun commento:

Posta un commento

eBook per Kindle su Amazon

CALENDARIO ECONOMICO


Calendario Economico fornito da ForexPros - Il Portale di Trading sul Forex e sui titoli di borsa